Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Riferimento: AL01
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
La MULETTA MONFERRINA è uno dei più pregiati tipi di salame crudo della zona del basso Monferrato Dal peso di circa 1,5 Kg.
Riferimento: IG01
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Salame di puro suino tipico del vercellese e del novarese e parte del biellese, così chiamato perchè anticamente veniva conservato sotto grasso in recipienti di coccio detti, in piemontese, duje. Dal peso di circa 350 grammi,reso in sacchetto sottovuoto.
Riferimento: AL02
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Un salume particolarissimo tipico del Piemonte, prodotto fin dall'800, composto da un pezzo intero del filetto di maiale insaccato all'interno di un impasto macinato. Dal peso di circa 600 grammi.
Riferimento: FG01
Marca: Caseificio Artigiano Variney snc di Duclos Eliseo
La Fontina è il formaggio tipico più noto della Valle d'Aosta, prodotto con latte crudo intero, ottenuto da bovine di razza valdostana.
Riferimento: VA01
Marca: VAGADORE MAURO
Dal sapore dolce e gustoso, ma inconfondibile, un vero capolavoro di un piccolo Artigiano premiato con TARGA D'ECCELLENZA.
Riferimento: RB01
Marca: Azienda Agricola Rosso Baietto Arcangelo
Nella parte occidentale del Biellese la toma è sempre sta magra, per tradizione. Sugli alpeggi la ricchezza di sorgenti d'acqua purissima e fredda consentiva ai pastori di conservare il latte dopo la mungitura, far affiorare la parte grassa del latte per fare il burro e, con il latte scremato, fare in seguito tome magre.
Siamo una piccola azienda agricola, ben radicata in un piccolo angolo di Piemonte.
Ci troviamo in Valle Grana, a pochi km da Cuneo: una vallata alpina in cui il paesaggio sembra essere rimasto intatto, simile a quello dei secoli scorsi. Viviamo e lavoriamo nella terra dell’aglio di Caraglio, ricca di boschi e frutteti dell’antica pera Madernassa.
Dal 1987 pratichiamo l’agricoltura biologica.
Cascina Rosa è nata da un’idea di Lucio e Paola: coltivare nel pieno rispetto per la natura, per portare in tavola sapori e salute. Da allora, abbiamo continuato a evolverci rimanendo fedeli a quell’idea, rendendola concreta con il lavoro di ogni giorno insieme ai nostri figli, parenti e collaboratori.
Prova a fare nuovamente la ricerca