Riferimento: AL01
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
MULETTA MONFERRINA
La MULETTA MONFERRINA è uno dei più pregiati tipi di salame crudo della zona del basso Monferrato Dal peso di circa 1,5 Kg.
Riferimento: AL01
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
La MULETTA MONFERRINA è uno dei più pregiati tipi di salame crudo della zona del basso Monferrato Dal peso di circa 1,5 Kg.
Riferimento: IG01
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Salame di puro suino tipico del vercellese e del novarese e parte del biellese, così chiamato perchè anticamente veniva conservato sotto grasso in recipienti di coccio detti, in piemontese, duje. Dal peso di circa 350 grammi,reso in sacchetto sottovuoto.
Riferimento: AL02
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Un salume particolarissimo tipico del Piemonte, prodotto fin dall'800, composto da un pezzo intero del filetto di maiale insaccato all'interno di un impasto macinato. Dal peso di circa 600 grammi.
Riferimento: FG01
Marca: Caseificio Artigiano Variney snc di Duclos Eliseo
La Fontina è il formaggio tipico più noto della Valle d'Aosta, prodotto con latte crudo intero, ottenuto da bovine di razza valdostana.
Riferimento: VA01
Marca: VAGADORE MAURO
Dal sapore dolce e gustoso, ma inconfondibile, un vero capolavoro di un piccolo Artigiano premiato con TARGA D'ECCELLENZA.
Riferimento: RB01
Marca: Azienda Agricola Rosso Baietto Arcangelo
Nella parte occidentale del Biellese la toma è sempre sta magra, per tradizione. Sugli alpeggi la ricchezza di sorgenti d'acqua purissima e fredda consentiva ai pastori di conservare il latte dopo la mungitura, far affiorare la parte grassa del latte per fare il burro e, con il latte scremato, fare in seguito tome magre.
Ci sono 21 prodotti.
Riferimento: AL01
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
La MULETTA MONFERRINA è uno dei più pregiati tipi di salame crudo della zona del basso Monferrato Dal peso di circa 1,5 Kg.
Riferimento: IG01
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Salame di puro suino tipico del vercellese e del novarese e parte del biellese, così chiamato perchè anticamente veniva conservato sotto grasso in recipienti di coccio detti, in piemontese, duje. Dal peso di circa 350 grammi,reso in sacchetto sottovuoto.
Riferimento: AL02
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Un salume particolarissimo tipico del Piemonte, prodotto fin dall'800, composto da un pezzo intero del filetto di maiale insaccato all'interno di un impasto macinato. Dal peso di circa 600 grammi.
Riferimento: FG01
Marca: Caseificio Artigiano Variney snc di Duclos Eliseo
La Fontina è il formaggio tipico più noto della Valle d'Aosta, prodotto con latte crudo intero, ottenuto da bovine di razza valdostana.
Riferimento: VA01
Marca: VAGADORE MAURO
Dal sapore dolce e gustoso, ma inconfondibile, un vero capolavoro di un piccolo Artigiano premiato con TARGA D'ECCELLENZA.
Riferimento: RB01
Marca: Azienda Agricola Rosso Baietto Arcangelo
Nella parte occidentale del Biellese la toma è sempre sta magra, per tradizione. Sugli alpeggi la ricchezza di sorgenti d'acqua purissima e fredda consentiva ai pastori di conservare il latte dopo la mungitura, far affiorare la parte grassa del latte per fare il burro e, con il latte scremato, fare in seguito tome magre.
Riferimento: RC01
Marca: Azienda Agricola Cà Del Ponte di Rizzolio & Catalano
La Robiola di Roccaverano è un formaggio a pasta morbida prodotto con latte caprino crudo intero in purezza, realizzata artigianalmente nel territorio collinare intorno al paese di Roccaverano (Asti), in Piemonte
Riferimento: MN01
Marca: Azienda Agricola Cascina Montefino
Il formaggio Maccagno ottenuto da latte vaccino intero, trattato a crudo, rappresenta un cru di eccellenza della toma della montagna biellese.
Riferimento: AL03
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Nelle campagne piemontesi, e non solo, con due fette di pane era il pasto che il contadino si portava appresso nel lavoro sui campi lontano da casa, ed oggi sempre presente nel pranzo al sacco durante le scampagnate. Filza di circa 1 Kg con 4 salamini.
Riferimento: AL05
Marca: Salumificio Artigianale Alemano Daniele
Diffuso nella gastronomia popolare del Monferrato è il piatto fondamentale della caratteristica merenda sinoira:una merenda che si protrae fino a far cena. Dal peso di circa 1,5 Kg.
Riferimento: MF01
Marca: Azienda Agricola Montisferrati
Il Bagnetto Rosso è una salsa tradizionale della cucina piemontese, in dialetto chiamata "bagnet ross", utilizzata per accompagnare piatti di carne. (200 grammi)
Riferimento: MM01
Marca: macelleria Marabelli
La Paletta di Coggiola, o Persucc d'la paletta nel dialetto locale, è una preparazione tradizionale della Val Sèssera (BI), ottenuta dalla parte superiore della spalla del maiale.